È Vero che gli Specchi si Devono Coprire la Notte? Miti, Verità e Significati Esoterici

8 Marzo 2025 0 Di tipsandtricks

Gli specchi sono da sempre oggetti circondati da fascino, mistero e superstizione. In molte culture si crede che di notte vadano coperti, per evitare fenomeni negativi o influenze indesiderate. Ma cosa c’è di vero in questa credenza? Gli specchi sono davvero portali? Possono influenzare il nostro sonno e la nostra energia? Vediamo insieme le spiegazioni esoteriche e pratiche di questa antica usanza.

Gli Specchi Come Portali Energetici

Secondo molte tradizioni esoteriche, gli specchi non sono semplici superfici riflettenti, ma veri e propri portali dimensionali. Si dice che:

Assorbano e trattengano energie, positive e negative.

Riflettano e amplifichino l’energia dell’ambiente, potenziando le vibrazioni, sia buone che cattive.

Siano finestre tra il mondo materiale e quello spirituale, attraverso cui entità o energie possono entrare.

Durante il giorno, questi effetti sono meno percepibili, poiché la luce solare è un potente purificatore naturale. Ma di notte, quando le energie sono più instabili e la mente più vulnerabile, gli specchi possono diventare punti di accesso per influenze indesiderate.

Perché Alcuni Consigliano di Coprire gli Specchi di Notte?

1. Per Evitare che Assorbano e Riflettano Energie Negative

Si crede che gli specchi possano accumulare l’energia del giorno e rilasciarla di notte, creando sensazioni di inquietudine o disturbi del sonno.

Esempio pratico: Se una giornata è stata particolarmente stressante o negativa, lo specchio potrebbe “conservare” quelle vibrazioni e proiettarle nell’ambiente durante la notte.

2. Perché Possono Disturbare il Sonno

Molte persone riferiscono di sentirsi osservate di notte o di provare ansia quando dormono con uno specchio di fronte al letto. Questo può essere dovuto a:

Movimenti percepiti con la coda dell’occhio, che il cervello interpreta come presenze.
Riflessioni distorte nella penombra, che possono creare sensazioni di inquietudine.
Energia riflessa che interferisce con il riposo, disturbando la fase REM del sonno.

Se hai problemi di insonnia o sogni agitati, potresti provare a coprire lo specchio e vedere se la situazione migliora.

3. Perché Sono Considerati Finestre per il Mondo Spirituale

Secondo molte tradizioni occulte, di notte il velo tra i mondi si assottiglia, rendendo più facile il passaggio di entità o energie dall’aldilà. Gli specchi potrebbero:

Facilitare la comparsa di visioni, ombre o riflessi inquietanti.
Essere utilizzati come punti di accesso da presenze indesiderate.
Intrappolare energie che poi rimangono nell’ambiente.

4. Per Evitare il Fenomeno della Proiezione Astrale Involontaria

Chi pratica viaggi astrali sa che gli specchi possono interferire con l’uscita e il rientro dell’anima nel corpo durante il sonno. Alcuni credono che:

L’anima, vedendosi riflessa, possa spaventarsi e restare intrappolata nello specchio.
La proiezione astrale possa essere disturbata da energie riflesse nello specchio.

Coprire gli specchi può essere una soluzione per chi ha esperienze di paralisi del sonno o sogni troppo vividi.

👁 Quando è Consigliabile Coprire gli Specchi?

Se hai problemi di sonno o incubi ricorrenti.
Se senti inquietudine o ansia con uno specchio scoperto vicino al letto.
Se pratichi esoterismo e lavori con energie sottili.
Se hai vissuto esperienze paranormali legate a uno specchio.

📜 In Sintesi: Dobbiamo Davvero Coprire gli Specchi di Notte?

Non esiste una regola assoluta. Alcuni non avvertono nulla, altri percepiscono chiaramente l’energia riflessa e amplificata dagli specchi. Se ti senti a disagio o se hai disturbi del sonno, provare a coprire gli specchi potrebbe essere utile.

Vuoi dormire tranquillo? Coprilo con un telo o giralo verso la parete.
Sei scettico? Lascia lo specchio scoperto e osserva se noti differenze nel tuo sonno o nelle tue sensazioni.

Ogni persona è diversa, e l’importante è ascoltare le proprie percezioni e il proprio istinto.